LA CIVILTA CATTOLICA1858 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia abbiamo alcuni altra altre animo antichi anzi appunto Arrigo autorità avea aver bene bisogno buon capo caso cattolica certo Chiesa città civile colla comune condizione Conte cotesta Credito cristiana Cristo dare dato debbono dice dire diritto divina erano esso fare fondo forma forza Francia furono generale giornale giorno Governo gran idea intendere intorno italiana lascia lavoro legge lettori libertà libro lungo luogo maggiore mano materia medesimo mente mezzo Milano Ministero mondo morale morte natura naturale necessario nome notare nulla numero nuovo opera ordine Padre Papa pare parlare parole passo poco politica popolo porta possono posto potere presente presso principio proprio prova pubblica pure quei ragione recare religiosa rende santo sarà sarebbe scritto secolo Sede sembra senso sentimento Serie signor sistema società somma specialmente spirito storia terra testo tratto trova ultimo varii vedere venire vero verso Vescovo virtù viva zione
Popular passages
Page 666 - Oh, l'improvido! l'han colto come agnello al suo presepio; e di mano al percussor sol dai perfidi fu tolto perché, avvinto in ceppi, il calice beva lento del dolor; 120 dove un pio mai noi consola, dove i giorni non gli numera altro mai che l'alternar delle scolte ... — La parola su le labbra qui del misero i singulti soffocar.
Page 483 - E la seconda repubblica? Nei Consigli di essa sedevano nei primi tempi gli uomini che hanno voce di rappresentare le opinioni le più spinte della rivoluzione, i Ledru-Rollin, i Montfaucon, i Bastide ; e che cosa fece essa?
Page 472 - Brevi cenni intorno allo scoprimento della basilica del primo martire della Chiesa S. Stefano, ed altri monumenti sacri e profani lungo la via Latina a 3 miglia da Roma, illustrati daflo stesso intraprendente Lorenzo Fortunati.
Page 482 - Rappresentanti della nazione, conchiuse egli, quello che vi > è chiesto non è atto di popolo libero, è atto di popolo pauroso > e servile.
Page 91 - Martìrio della nobilissima Vergine romana S. Agnese, illustrati colla storia e coi monumenti da Monsignor DOMENICO BARTOLINI, prelato di giustizia e domestico della Santità di NS Pio IX.
Page 468 - Biblioteca dei giovani colti ed onesti, cioè raccolta di operette in prosa ed in versi atte a formare la mente ed il cuore della gioventù ecc., della quale biblioteca è il N.° LXVI.
Page 231 - Ci è di conforto com'egli, sull'orlo della tomba, rivolgendo i pensieri confidenti all'augusta volontà che riconosce propizia all'Italia, mentre rende omaggio al principio morale da lui offeso condannando il misfatto esecrando a cui fu trascinato da amor di patria spinto al delirio, segna alla gioventù italiana la via da seguire per riacquistare all'Italia il posto che ad essa è dovuto fra le nazioni civili.
Page 471 - Rosa Ferrucci e alcuni suoi scritti pubblicati per cura di Caterina Ferrucci sua madre, Firenze, BarberaBianchi, 1 857.
Page 469 - BOSCO GIOVANNI — II mese di Maggio consacrato a Maria SS. Immacolata, ad uso del popolo, per cura del Sacerdote Bosco Giovanni. — Torino, Tip. Paravia e Comp. 1858. Opusc. in 16.
Page 482 - Proibite tutto e tulli, proibite la verità, la giustizia, la virtù, il sentimento, la ragione; ardete le biblioteche, rovesciate i teatri, gettate alle fiamme tutti i libri : senza di questo l'uccisione dei Re malefìci, barbari e tiranni, voi la vedrete applaudita sempre ». Parve proprio che il deputato Broflerio avesse preso a provare col fallo quanto necessaria fosse in Piemonte una legge contro l'apologià del regicidio.